I radicali liberi sono elementi chimici responsabili di processi di ossidazione delle cellule (fisiologici o da stress ossidativi). Se la loro produzione aumenta eccessivamente, si possono verificare danni patologici in molte malattie. In tutte le infiammazioni vi è produzione di radicali liberi, specialmente dell’ossigeno e dell’ossido di azoto tali da agire sulla muscolatura dei vasi e su alcuni tipi di cellule con molteplici secondarie patologie d’organo prevalentemente croniche. Nessun organo o apparato risulta indenne da danni diretti o mediati dai radicali liberi. L’apparato respiratorio è forse quello più esposto. Infatti gli effetti del fumo di sigaretta, dell’inquinamento, di molti farmaci e di sostanze inalate durante l’attività lavorativa sono mediati dai radicali liberi. Oltre al polmone è l’apparato cardiovascolare (aterosclerosi coronaria, ipertensione arteriosa,…) ed il sistema nervoso centrale e periferico (demenza, ictus,…) a manifestare i danni mediati ed amplificati da radicali liberi. Tuttavia il danno da radicali liberi può essere, in parte, prevenuto da sostanze antiossidanti presenti in natura.Le difese antiossidanti sono o enzimi o molecole attivate. I principali antiossidanti naturali sono la vitamina E, la vitamina A, il glutatione, la Vit.C (l’acido ascorbico) ed altri. Tra gli antiossidanti naturali vanno ricordati anche i polifenoli, particolarmente abbondanti nell’olio d’oliva e nel vino rosso. Certamente una corretta ed equilibrata, alimentazione è in grado di limitare i danni da radicali liberi. L’olio extravergine d’oliva è uno dei più potenti antiossidanti essendo molto ricco di vitamina E.
Anche l’assunzione moderata di vino rosso consente un apporto di antiossidanti. Numerosi studi hanno dimostrato come la dieta mediterranea arricchita con 1 grammo al giorno di acidi polinsaturi Omega 3 contenuti nel pesce ha ridotto significativamente la mortalità totale del 21%., Questa “terapia naturale” determina gli stessi benefici ottenuti con farmaci (statine) usati per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue L’adozione di corrette abitudini alimentari (incremento di frutta e verdura, pesce ed olio d’oliva ed un buon bicchiere di vino) permette al nostro organismo di contrastare i danni diretti o indiretti dei radicali liberi allungando la nostra aspettativa di vita. Una sana alimentazione è direttamente correlata ad una vita attiva e per questo, nel promuovere la pratica sportiva è necessario adottare corrette abitudini a tavola.
Dove trovare gli antiossidanti
Abbiamo visto quanto è importante incrementare l'apporto di sostanze antiossidanti per via alimentare, vediamo in quali prodotti questi sono principalmente contenute:
• VITAMINA C: agrumi, frutti di bosco, uva, cavoli, spinaci, peperoni, melone.
• CAROTENOIDI (precursori della vitamina A): carote, pomodori, agrumi, albicocche, mais, spinaci. Come VITAMINA A è presente nel latte e nei formaggi, nelle uova, nelle interiora.
• VITAMINA E: oli vegetali, grassi animali, oli di pesce, uova, frutta secca, cereali integrali.
• SELENIO: mais, riso, legumi, funghi, carni, crostacei, tonno, uova.
• FLAVONOIDI: in diversi tipi di frutta e verdura, in alcune bevande come il tè, il vino e la birra. Il consumo soprattutto di frutta e di verdura è indispensabile se si vuole aumentare l'apporto di antiossidanti naturali che comunque sono presenti anche in altri alimenti come i prodotti di origine animale e gli oli. Consumare un pasto completo, comprensivo di una buona porzione di verdura, meglio fresca, di una macedonia e di un bicchiere di vino può essere un primo, facile suggerimento per introdurre antiossidanti, soprattutto in condizioni di stress e per fumatori. Ricordate che il contenuto di tali sostanze negli alimenti può essere sensibilmente ridotto dalle modalità di preparazione: cottura, preparazione di succhi, conservazione per lunghi periodi.